Con questo vino PUGLIAFAIR ha voluto coniugare la ricchezza di carattere e di aromi dal netto sentore di viola del Nero di Troia con la freschezza del frutto e la bevibilità. Il risultato è un vino che esprime un immediato piacere al naso e al palato, pur mantenendo una discreta struttura e complessità. Da apprezzare a temperatura di cantina solo o abbinato a zuppe, paste con sughi saporiti e carni
VARIETÀ
100% Nero di Troia
VINIFICAZIONE
La vendemmia avviene nella seconda
decade di Ottobre. La macerazione viene
effettuata per 8-10 giorni in vinificatori in acciaio inox a 25°C con delestage a
rottura di cappello, rimontaggi e micro
ossigenazione. Con queste tecniche si riesce a ottenere un'ottima estrazione delle sostanze coloranti e aromatiche pur
contenendo l'impatto gustativo dei tannini
AFFINAMENTO
Il vino riposa per 12 mesi in vasche di
cemento vetrificato per permettergli di
ammorbidirsi senza perdere i caratteri
di freschezza che lo contraddistinguono. La
commercializzazione inizia dopo un
paio di mesi di affinamento in bottiglia
DATI ANALITICI
Alcool: 13%
Acidità Totale: 5.80 g/l
pH: 3.40
Zucchero Residuo: 2,10 g/l
Totale S02: 75 mg/l
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Andria nel nord della zona a
denominazione di origine controllata
'Castel del Monte'
VIGNETI
Allevati a cordone speronato con densità
d'impianto di 4.800 viti per ettaro su
terreno calcareo profondo a 200-230 metri s.l.m. La resa è di 110 quintali di uva perettaro
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso violaceo intenso e limpido;
bouquet intenso e fresco di piccoli frutti
rossi con tipiche note di viola mammola;
palato succoso e pieno, ma fresco e con un buon equilibrio tra frutto e struttura
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Si accompagna a zuppe, paste con sughi
saporiti e carni ma può anche essere
apprezzato da solo
E’ uno dei rosati che hanno fatto la storia dell’enologia italiana. Le sue peculiari caratteristiche derivano dalla varietà da cui si ottiene, il Bombino Nero, coltivata esclusivamente sulle colline della Murgia nella zona doc Castel del Monte. Il rosé è sempre stato l'orgoglio della PUGLIA FAIR tanto che si è voluto identificare il suo nome con il marchio aziendale
VARIETÀ
100% Bombino Nero
VINIFICAZIONE
La vendemmia avviene a fine Settembre.
Il mosto è tenuto a contatto con le
bucce in serbatoi di acciaio per circa 18
ore, dopo la separazione senza
pressatura del mosto fiore, la
fermentazione continua a
18-20°C per 10 giorni
AFFINAMENTO
Il vino è pronto per il consumo 6-7
mesi dopo la vendemmia
DATI ANALITICI
Alcool: 12%
Acidità Totale: 5.80 g/l
pH: 3.20
Zucchero Residuo: 2.5 g/l
Totale S02: 85 mg/l
BOMBINO NERO
Non si adatta alla produzione di vini rossi sia perché la buccia sottile sopporta solo una breve macerazione, sia perché è povera di sostanze
coloranti. È invece particolarmente idonea alla produzione del rosato poiché la polpa è molto succosa. Ciò consente di ottenere circa il 60-63% di
mosto fiore dalla sola sgrondatura naturale dell'uva pigiata senza necessità di pressioni
AREA DI PRODUZIONE
Zona collinare della Murgia nei comuni di Andria e Corato nella zona D.O.C. Castel del Monte VIGNETI
Vecchi vigneti ad alberello o a spalliera coltivati sulle colline intorno al Castel del Monte a 250-300 metri s.l.m. La resa media è di 90-100 quintali di uva per ettaro
TASTING NOTES
Colore cerasuolo chiaro con riflessi violacei; bouquet intenso e fruttato con note di fragola e ciliegia; palato fresco, fruttato, gradevolmente acidulo, finale
lungo e asciutto
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Si accompagna molto bene alla cucina
mediterranea. Va servito a 10°-12°C
PUGLIA FAIR ha voluto realizzare un vino che esprimesse con carattere le tipicità del Bombino Bianco, normalmente utilizzato in assemblaggio con altre varietà. Il grado di maturazione avanzata delle uve è bilanciato dalla buona acidità tipica di questa varietà, risultando in un vino dai profumi intensi e complessi e da una ottima bevibilità e freschezza che bene si esprimono in abbinamento ad antipasti e a piatti a base di pesce
VARIETÀ
100% Bombino Bianco
VINIFICAZIONE
La vendemmia avviene a maturazione
avanzata nell'ultima settimana di
Settembre. Dopo la pigiatura soffice delle
uve, la fermentazione si svolge per 10 giorni
in acciaio inox alla temperatura controllata
di 16-18°C
AFFINAMENTO
Il vino riposa per circa due mesi sui
lieviti in vasche di cemento vetrificato.
Prima dell'imbottigliamento è
refrigerato e poi filtrato. La
commercializzazione inizia a marzo
dopo un paio di mesi di affinamento
in bottiglia
DATI ANALITICI
Alcool: 12,50%
Acidità Totale: 5.85 g/l
pH: 3.30
Zucchero Residuo: 2,50 g/l
Totale S02: 85 mg/l
AREA DI PRODUZIONE
Comune di Andria nel nord della zona a denominazione di origine controllata
'Castel del Monte'
VIGNETI
Allevati a cordone speronato con densità
d'impianto di 4.800 viti per ettaro su
terreno calcareo profondo a 180-200 metri
s.l.m. La resa è di 110 quintali di uva per
ettaro
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore giallo paglierino con riflessi
verdognoli; profumo intenso, fresco,
fruttato con note di mela renetta; pieno
palato fresco e fruttato ben bilanciato da
una piacevole nota acidula
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Si accompagna ad antipasti crudi e cotti di
mare, piatti a base di pesce, minestre
leggere
Il sole, l’aria, e il terreno della Puglia sembrano fatti apposta per la coltivazione della vite, che da vita ai vini tipici pugliesi.
Vitigni nati qui e altri che sembrano autoctoni, ma in realtà sono giunti dall’Asia grazie a viaggiatori instancabili, portatori di tradizioni e conoscenze, non solo enogastronomiche. Una grande varietà di vini pugliesi ricavati da sapienti mescolanze di uve con storie antiche e lontane.
Molte sono le etichette dei vini pugliesi che hanno ricevuto le certificazioni D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata) o I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica) e sempre più frequenti sono i vini che nascono da coltivazioni biologiche: riconoscimenti di qualità e genuinità che, grazie all'instancabile e paziente lavoro dei produttori dei coltivatori e dei produttori, giungono sulle etichette dei vini pugliesi.
WE SELECT THE BEST PRODUCTS OF THE LAND OF THE SUN AND FOOD .... PUGLIA
PUGLIA FAIR S.r.l. Via F. P. Luiso, 50 70032 BITONTO (BA) - Italia